Cos'è farina fossile?

Farina Fossile (Terra di Diatomee)

La farina fossile, anche conosciuta come terra di diatomee, è un sedimento silicio naturale, soffice e fine, formato dai resti fossili (gusci) di alghe unicellulari chiamate diatomee. Questi microrganismi acquatici estraggono silice dall'acqua del mare o dei laghi per costruire i loro gusci (frustule). Quando le diatomee muoiono, i loro gusci silicei si depositano sul fondo, formando nel tempo depositi di farina fossile.

Caratteristiche Principali

  • Composizione: Principalmente composta da biossido di silicio (SiO2) amorfo (non cristallino). Contiene anche piccole quantità di altri minerali come alluminio, ferro, calcio e magnesio.
  • Aspetto: Polvere fine, di colore variabile dal bianco al grigio chiaro.
  • Struttura: Estremamente porosa e leggera, con un'elevata area superficiale. Questa porosità è fondamentale per le sue proprietà assorbenti e filtranti.
  • Inerzia chimica: Generalmente inerte e stabile chimicamente.

Usi

La farina fossile ha una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Filtraggio: Grazie alla sua porosità, è un eccellente agente filtrante per acqua potabile, birra, vino, oli e altri liquidi. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filtraggio%20con%20farina%20fossile
  • Insetticida: La farina fossile è un insetticida naturale. Le particelle abrasive danneggiano l'esoscheletro degli insetti, causandone la disidratazione e la morte. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/farina%20fossile%20come%20insetticida
  • Abrasivo: La sua natura abrasiva la rende utile in dentifrici, lucidanti e detergenti.
  • Assorbente: Può essere utilizzata per assorbire liquidi versati, come oli e grassi.
  • Stabilizzante: In alcuni processi industriali, viene utilizzata come stabilizzante.
  • Additivo alimentare: In alcuni paesi è approvata come additivo alimentare per prevenire l'agglutinazione.
  • Agricoltura: Utilizzata in agricoltura come ammendante del suolo per migliorare il drenaggio e l'aerazione. Inoltre, la sua azione insetticida aiuta a proteggere le piante. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/farina%20fossile%20in%20agricoltura

Tipi di Farina Fossile

Esistono due tipi principali di farina fossile:

  • Farina fossile di grado alimentare: Purificata e adatta per il consumo umano e animale.
  • Farina fossile di grado industriale: Non adatta al consumo umano, utilizzata per scopi industriali come filtraggio e insetticida.

Precauzioni

L'inalazione prolungata di farina fossile può irritare le vie respiratorie. Si raccomanda di utilizzare una maschera protettiva durante la manipolazione, soprattutto se si tratta di polvere fine. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/precauzioni%20farina%20fossile